La Costa Jonica

La Costa Jonica

La Costa Jonica della Basilicata si estende per circa 35 Km da Metaponto a Nova Siri.
E’ una fascia pianeggiante ricca di risorse storiche e naturali racchiusa dal Mar Jonio e alle spalle dal declinare della collina materana dove sfociano 5 dei principali fiumi lucani: il Bradano, il Basento, il Cavone, l’Agri e il Sinni. L’intera area è uno dei più importanti siti della Magna Grecia dove a partire dal VIII secolo a.C. nacquero le città di Metaponto, Heraclea (nome originario di Policoro), Siris e Pandosia.
Questi luoghi ospitarono Pitagora che fondò una propria scuola, e furono teatro di scontri e accadimenti storici come la guerra dei Romani contro Pirro nella Battaglia di Heraclea.
La Costa Jonica della Basilicata conserva importanti testimonianze storiche come le Tavole Palatine, il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, il Museo Archeologico Nazionale della Sirtide.
Oggi questo territorio comprende le località di Metaponto, Marina di Pisticci, e i comuni di Scanzano Jonico, Montalbano Jonico, Policoro e Nova Siri.
E’ un luogo di villeggiatura per eccellenza dove agli ampi arenili e spiagge dalla sabbia finissima sono riparate da grandi distese alberate prevalentemente formate da pini ed eucalipti. Sulle spiagge si trovano ancora le essenze tipiche della zona tra le quali il raro giglio di mare (Pancratium maritimum).
Vi sono zone di particolare importanza naturalistica in corrispondenza della foce dei fiumi, tra queste spicca il Bosco Pantano di Policoro, uno dei pochi boschi planiziali relitti presenti in Italia.
A ridosso della fascia costiera vi sono i territori coltivati della pianura metapontina le cui produzioni di frutta e ortaggi vengono esportate in tutta Europa. Arance, mandarini, susine, pesche, percochi, albicocche, fragole, uva, e una grande varietà di ortaggi rappresentano un un vero e proprio tesoro dell’agricoltura regionale.

MAGGIORI INFORMAZIONI